Una di noi, ha così preso carta e penna e ha buttato giù due consigli per rendere questo giorno il meno possibile stressante e il più possibile raffinato, piacevole e semplice.
![]() |
Ramona G. Foto |
Battesimo: Semplicità e raffinatezza.
La scrivente ha battezzato la propria erede da un anno ormai (quanto tempo sigh!) e si è resa conto che per organizzare bene, con calma, il giorno del Battesimo, ci sono voluti si e no 3 mesi.
La funzione si è svolta nell'abbazia più antica di Genova, su un piccolo promontorio antistante il mare. Pochi fiori addobbavano la chiesa perché, ricordo, essere un battesimo, non un matrimonio.
I parenti si avviano alla chiesa prima di tutti, così papà e padrino.
Madrina, mamma ed erede, si avviano dopo poco, anche perché, il piccolo ha bisogno di più tempo per la preparazione.
Un vestitino semplice con un paio di decolleté, un coprispalle e una pochette, per la mamma sono più che sufficienti; magari con un piccolo filo di perle.
![]() |
Ramona G. Foto |
Al papà basteranno una camicia ed un paio di pantaloni eleganti, mocassini o scarpe scure. Non serve per forza la cravatta, la giacca, se non fa troppo caldo, si!
Per il pargolo si potrà comperare un bel vestitino, bianco, di Sangallo, se il piccolo ha meno di un anno va bene il pagliaccetto, per il maschietto, il vestitino per la bimba, non dimenticate il cuscino e la copertina.
![]() |
Ramona G. Foto |
Niente cravattine e completini pacchiani, da piccoli uomini o coroncine e lustrini per le piccole.
Noi avevamo tutto il completo di famiglia.
Cuffietta all'uncinetto, vestitino di Sangallo, cuscino di pizzo, e copertina, tutto rigorosamente conservato dalle generazioni precedenti.
Ricordate che non serve spendere granché denaro per avere una bella festa; la riuscita di un evento, a parer nostro sta nella semplicità di questo e null'altro.
Non scordate che all'entrata della chiesa, vi dovrete fermare, assieme al vostro consorte, a padrino e madrina; dovrete attendere che i prelati vi vengano ad accogliere e con loro vi avvierete all'altare mentre tutti gli invitati saranno già ai propri posti.
Solitamente la madrina o il padrino tengono in braccio il piccolo durante l'aspersione ma non è detto, non è regola ferrea.
La festa post funzione si è svolta nel grande giardino di famiglia.
Catering con squisitezze regionali, vini e liquori, il tutto accompagnato da una torta di frutta di stagione. Tavolini con tovaglie floreali, ed essendo in un parco, fiori meravigliosi ovunque.
![]() |
Ramona G. Foto |
![]() |
Ramona G. Foto |
Noi abbiamo la fotografa di famiglia, che ha reso quel giorno magico.
Per chi di Genova e Liguria, ed anche nord potrete trovarla QUI.
Discorso a parte per le bomboniere; qui bisogna essere cauti, visto che si fa molto presto a cadere nel ridicolo e nel (passatemi il termine) tamarro.
Ricordate che basterà un sacchettino, azzurro, rosa, crema o bianco per far sì che risultiate semplici ed eleganti. Niente biberon, nomi, bambini, di ceramica, argento etc...
Noi abbiamo optato per un fiocco rosa confezionato alla perfezione dalla confetteria storica genovese, che confeziona appositamente i confetti per la casa regnante inglese.
QUI vi lascio il sito dell' Antica Confetteria Pietro Romanengo, ricordando che spediscono ovunque le creazioni.
Ecco qui, se avete domande, non dovete che scrivere alla porta color lavanda, saremo liete di aiutarvi per organizzare al meglio i vostri eventi importanti!
Nessun commento:
Posta un commento